lunedì 18 febbraio 2008




I primi gruppi di tifosi sono creati verso la metà degli anni 1970. I primi due gruppi conosciuti, "Venceremos" ed "Autonomia Bianconera", sono politicizzati (sinistra extremiste) e poco organizzati. I primi due veri gruppi strutturati di tifosi sorgono nel 1976 sotto il nome di "Fossa dei Campioni" e "Panthers".
I "Fighters" entrano in scena l'anno successivo (1977). Questo gruppo creato da Beppe Rossi (vedi la fotografia qui di seguito) sarà il più importante della curva Filadelfia (nome dato alla curva sud dello vecchio stadio della Juve, il stadio comunale) fino alla fine degli anni 1980. Durante la prima metà degli anni 1980 si costituiscono numerosi altri gruppi di tifosi ("Gioventù Bianconera", "Area Bianconera", "Indians") di cui alcuno si fece conoscere per il loro extremisme, come quello dei "viking", fondato da giovani Milanisti (he sì; -). il "viking" si combineranno ad un altro gruppo extremiste chiamato "Nucleo Armato Bianconero". È durante questo periodo che ebbe luogo il primo spostamento all'estero di gruppi di tifosi juventini (a Liegi nel 1983).
Nel 1987, il gruppo dei fighters è scioglierato seguito a gravi incidenti tra tifosi durante la partita di campionato giocata dalla Juve sul terreno della Fiorentina. La maggior parte dei vecchi dei fighters, in società di altri gruppi della curva Filadelfia ("" Indians "," "Gioventù Bianconera") decide allora di collegarsi nell'ambito di un nuovo gruppo chiamato "Arancia Meccanica" (direttamente ispirato del film dello stesso nome di Stanley Kubrick). Il carattere violento del film di Kubrick forzerà il gruppo a cambiare nome ("Drughi", del nome dato nel film di Kubrick ai membri del nastro di Alex). "Drughi" resterà il gruppo di tifosi più importante della curva Filadelfia (circa 10000 membri) dal 1988 a 1996.
Nel 1993, una parte dei tifosi del gruppo degli drughi riprende la sua autonomia e riforma il gruppo storico dei fighters. Durante quattro anni, drughi e fighters si disputano la supremazia della curva sud. La coabitazione risulta difficile: gli drughi non accettano la presenza dell'insegna dei fighters in pieno mezzo della curva. I fighters lasciano allora il mezzo della curva per migrare alla destra degli drughi. La riconciliazione generale ha luogo nel 1997 nella euphorie della vittoria del club in coppa dei campioni: i fighters, drughi ed altre sezioni della curva sud decidono di collegarsi su il nome di "Black and White Fighters Gruppo Storico 1977" la cui insegna immensa (vedi photo) è spiegata in mezzo al giro sud. Il gruppo mitico dei fighters era così re- fondato 20 anni dopo la sua creazione (1977).
Dopo quest'unificazione, il gruppo degli "Irriducibili Valletta" (Valletta è il nome di una piazza di Torino), creato nel 1990, investirà la curva nord (chiamata "curva Scirea" in omaggio a Gaetano Scirea, morto tragicamente in un incidente stradale nel 1989 in Polonia mentre andava sorvegliare per il conto del club un prossimo avversario in coppa dell'UEFA). Gli "Irriducibili" sono oggi il gruppo di tifosi più importante con i loro omologhi della curva Filadelfia, i "Black & White Fighters".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons Questo blog non è una testata giornalistica, peenter>rchè i post non hanno alcun carattere di periodicità. Se con tutto ciò che viene pubblicato si violano diritti d'autore o copyright si prega di segnalarmelo e provvederò a rimuovere immediatamente..
1 Response to "Lo Striscione..."
e vai forza Napoli alè alè
Posta un commento